logo criticity

CRITICAL DESIGN
URBAN RESEARCH

+ RICERCA E DIVULGAZIONE SOCIO-URBANA
+ PRATICA E PROVOCAZIONE ARTISTICA
+ PROGETTAZIONE URBANA COLLABORATIVA

Futuri urbani

Futuri Urbani è un percorso di riflessione critica sulla città avviatosi oltre un anno fa nella completa inconsapevolezza del punto d’arrivo ma irremovibile sin dall’inizio rispetto alla postura critica rispetto alla condizione della città contemporanea. Quella che era nata come una giornata seminariale interfacoltà, è divenuto poi un ciclo di conferenze online a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, e si presenta oggi nei tre volumi intitolati “città ostile”, “città fragile” e “città viva”.

Il progetto editoriale si presenta oggi sotto forma di di collana editoriale in cui sono raccolti 27 contributi redatti da persone e realtà afferenti a diversi ambiti e settori disciplinari. È perciò da considerarsi non come un punto d’arrivo ma come un momento di un più ampio processo in divenire, in cui sia le finalità che le modalità di organizzazione del dialogo possano mutare ed adattarsi alle contingenze.


CITTà OSTILE

VOLUME 1


CITTà FRAGILE

VOLUME 2


CITTà VIVA

VOLUME 3


TRE VOLUMI + POSTER STAMPATO IN SERIGRAFIA A MANO

La prima raccolta di testi, “Città ostile”, offre una serie di considerazioni sul senso dell’urbano e sulla violenza, fisica e simbolica, che la città contemporanea subisce e produce. Vengono descritte le forme ostili di cui le città si compongono ai vari livelli (simbolico, politico, spaziale, fisico, ecc.) e attraverso cui poter immaginare strappi di “Possibili” percorribili.

In “Città fragile” sono approfondite le ripercussioni che la crisi pandemica ha avuto sulla città, da una parte ponendo in evidenza e radicalizzando ingiustizie e iniquità socio-spaziali, e dall’altra offrendo una seria occasione di ripensamento dei modelli abitativi.

Nell’ultimo dei volumi, “Città viva”, sono raccolti i contributi che parlano di un modo altro, ancora una volta Possibile, di intendere ed esperire la città, espresso nelle numerose pratiche quotidiane, negli spazi che vivono grazie all’attivazione dei cittadini, e descritto anche dalle forme dell’innovazione progettuale.

VAI ALLO SHOP

Ciclo di conferenze inverno 2020-21

INFORMAZIONI

Inizialmente l’obiettivo era quello di creare un’occasione di dialogo e confronto sui limiti e sulle opportunità della città contemporanea. Il progetto inaugurale, sarebbe consistito in una giornata seminariale interfacoltà che avrebbe visto coinvolti studenti e docenti di diverse università e dipartimenti di Firenze. A causa delle restrizioni dovute alla prevenzione della diffusione del Covid-19, Criticity è stato trasformato in un ciclo di conferenze online su vari temi connessi alle visioni e alle progettualità urbane, ma anche in una piattaforma online.

Con il primo ciclo di eventi si è voluto porre in evidenza tutte le contrapposizione tra i modelli urbani che oggi ci troviamo ad abitare e quei percorsi che invece potrebbero essere intrapresi. La riflessione attorno ai due modelli antitetici di città-negata e di città-critica, diviene oggi uno strumento di indagine e analisi delle grandi iniquità e contraddizioni che attraversano l’urbano, e al tempo stesso, un mezzo per poter disegnare una traiettoria verso la quale orientare il cammino della città.

logo criticity

criticityfuturiurbani@gmail.com
via Slataper 8, Firenze