
→CRITICAL DESIGN
→URBAN RESEARCH
+ RICERCA E DIVULGAZIONE SOCIO-URBANA
+ PRATICA E PROVOCAZIONE ARTISTICA
+ PROGETTAZIONE URBANA COLLABORATIVA
Futuri urbani
Futuri Urbani è un percorso di riflessione critica sulla città avviatosi oltre un anno fa nella completa inconsapevolezza del punto d’arrivo ma irremovibile sin dall’inizio rispetto alla postura critica rispetto alla condizione della città contemporanea. Quella che era nata come una giornata seminariale interfacoltà, è divenuto poi un ciclo di conferenze online a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, e si presenta oggi nei tre volumi intitolati “città ostile”, “città fragile” e “città viva”.
Il progetto editoriale si presenta oggi sotto forma di di collana editoriale in cui sono raccolti 27 contributi redatti da persone e realtà afferenti a diversi ambiti e settori disciplinari. È perciò da considerarsi non come un punto d’arrivo ma come un momento di un più ampio processo in divenire, in cui sia le finalità che le modalità di organizzazione del dialogo possano mutare ed adattarsi alle contingenze.

TRE VOLUMI + POSTER STAMPATO IN SERIGRAFIA A MANO
La prima raccolta di testi, “Città ostile”, offre una serie di considerazioni sul senso dell’urbano e sulla violenza, fisica e simbolica, che la città contemporanea subisce e produce. Vengono descritte le forme ostili di cui le città si compongono ai vari livelli (simbolico, politico, spaziale, fisico, ecc.) e attraverso cui poter immaginare strappi di “Possibili” percorribili.
In “Città fragile” sono approfondite le ripercussioni che la crisi pandemica ha avuto sulla città, da una parte ponendo in evidenza e radicalizzando ingiustizie e iniquità socio-spaziali, e dall’altra offrendo una seria occasione di ripensamento dei modelli abitativi.
Nell’ultimo dei volumi, “Città viva”, sono raccolti i contributi che parlano di un modo altro, ancora una volta Possibile, di intendere ed esperire la città, espresso nelle numerose pratiche quotidiane, negli spazi che vivono grazie all’attivazione dei cittadini, e descritto anche dalle forme dell’innovazione progettuale.



Ciclo di conferenze inverno 2020-21
INFORMAZIONI
Inizialmente l’obiettivo era quello di creare un’occasione di dialogo e confronto sui limiti e sulle opportunità della città contemporanea. Il progetto inaugurale, sarebbe consistito in una giornata seminariale interfacoltà che avrebbe visto coinvolti studenti e docenti di diverse università e dipartimenti di Firenze. A causa delle restrizioni dovute alla prevenzione della diffusione del Covid-19, Criticity è stato trasformato in un ciclo di conferenze online su vari temi connessi alle visioni e alle progettualità urbane, ma anche in una piattaforma online.
Con il primo ciclo di eventi si è voluto porre in evidenza tutte le contrapposizione tra i modelli urbani che oggi ci troviamo ad abitare e quei percorsi che invece potrebbero essere intrapresi. La riflessione attorno ai due modelli antitetici di città-negata e di città-critica, diviene oggi uno strumento di indagine e analisi delle grandi iniquità e contraddizioni che attraversano l’urbano, e al tempo stesso, un mezzo per poter disegnare una traiettoria verso la quale orientare il cammino della città.
CONFERENZE
Pensiero critico e intervento urbano ↗
Massimo Ilardi, Francesco Alberti, Lorenzo Tripodi
Limiti della città contemporanea: esclusione ed esclusività ↗
Sonia Paone, Agostino Petrillo
Ecologia e città tra retorica, eccedenze e residui ↗
Francesco Dini, Iacopo Zetti
Turismo, risorsa per la città o città come risorsa? ↗
InfoAut, Firenze NoCost
La città mutante. Patrimonio industriale e riconversione urbana ↗
Mauro Cozzi, Manuel Ramello, Massimo Preite
Luoghi Comuni e conflitto sociale ↗
Laboratorio Crash!, Giuseppe Caridi, Carlo Cellamare
Creatività nei vuoti urbani. Attualità e potenzialità ↗
Paola Boscaini, CSA Next Emerson
Da spazi a luoghi. Il paradigma del cambiamento è la collaborazione ↗
Federico Fumagalli e Marco Feller, Alessandro Tartaglia
Il possibile dentro al reale. Visione critica e co-progettazione abilitante ↗
Vando Borghi, Valentina Gianfrate
Pratiche e percorsi di creazione di beni comuni ↗
Chiara Belingardi, Lorenzo Tripodi
Service design e pratiche collaborative per il city making ↗
Raffaella Fagnoni, Michela Deni
Facilitare la partecipazione cittadina nei processi di city making ↗
Codesign Toscana, Stefania Paolazzi e Michele D’Alena
Progettualità post- pandemica. Cura della città e città come cura ↗
Massimo Triches, Elena Dorato
La dimensione sociale della rigenerazione urbana ↗
Marco Tognetti, Ilda Curti









criticityfuturiurbani@gmail.com
via Slataper 8, Firenze
INSTAGRAM
FACEBOOK
YOUTUBE